Pubblicenter

Se stai pensando di dare una “rinfrescata” al tuo sito web troverai molto utile questo articolo.

Quando si decide, per un motivo o un altro, di rimodernare il proprio sito ci sono tanti aspetti da considerare: tempistiche entro le quali si vuole portare a termine il Restyling, budget a disposizione per il progetto, possibilità di dover rimettere mano al codice del sito, e quindi di coinvolgere un professionista, numero di risorse coinvolte, e tanti altri fattori.

Oggi, però, vogliamo andare dritti sulla parte operativa e darti alcuni suggerimenti per fare un buon Restyling del tuo sito web. Anche in questo caso le azioni da fare sono tante, ma ne abbiamo selezionate cinque in particolare.

1. Non stravolgere tutto

Fare un Restyling non significa eliminare tutto quello che c’è al suo interno, ma migliorare le cose che non funzionano e lasciare intatte quelle che funzionano.

2. Fai in modo che il sito si adatti a tutti i dispositivi

Ormai è cosa risaputa, ma non bisogna comunque dare per scontato un aspetto fondamentale: il tuo sito DEVE essere Responsive, ovvero deve essere in grado di adattarsi al pc come agli smartphone e ai tablet. Un sito responsive non solo renderà più facile e intuitiva la navigazione, ma verrà “visto” positivamente anche da Google, che ne migliorerà il posizionamento nel motore di ricerca.

3. Analizza la concorrenza

Il ché non significa ovviamente copiare, ma cercare idee per rendere il tuo sito più funzionale: un’interfaccia più intuitivo, un’impostazione diversa del menù, una sezione a cui non avevi pensato prima e che ora potresti integrare nel nuovo progetto, e così via.

4. Usa immagini leggere

Avere sul proprio sito immagini che sfiorano o addirittura superano il MB incide negativamente su due fronti: da un lato il sito caricherà più lentamente, dall’altro i motori di ricerca si accorgeranno di questo aspetto e ti penalizzeranno nella loro “classifica”. Devi infatti sapere che la velocità, per Google, è un parametro molto importante, perché in grado di migliorare l’esperienza di un visitatore su un sito web. Usa dunque immagini di pochi KB. Per renderle più leggere puoi utilizzare le numerosissime risorse gratuite online che ridurranno il peso delle tue immagini senza che perdano la loro qualità.

5. Usa le Call to action appropriate

Le Call to action servono a incitare un utente a fare una determinata azione. Esempi di Call to action sono Chiama ora, Invia un messaggio, Scarica gratis, Compila il modulo, Scopri di più, Acquista ora, e così via. Se in passato non le hai utilizzate o lo hai fatto nel modo sbagliato, ora puoi rimediare: usa i pulsanti di Call to action più funzionali ai tuoi obiettivi e punta a creare una relazione con il tuo potenziale cliente.

Se stai pensando di fare il restyling del tuo sito noi possiamo aiutarti! Scopri come andando sul nostro sito e fissando una chiamata di orientamento.